Anche nel 2025 Made in Steel si conferma un punto di riferimento strategico per la filiera dell’acciaio. A dirlo sono i numeri della Customer Satisfaction – rilevata da GRS s.r.l. – che evidenziano una partecipazione apprezzata e in linea, se non superiore, ai benchmark delle fiere B2B di settore.
Visitatori: soddisfazione alta e in crescita
Su una scala da 1 a 5, la soddisfazione complessiva dei visitatori si attesta su una media di 4,12 punti: un dato stabile rispetto al 2023, ma superiore alla media di settore (4,03). Ben l’83% degli intervistati ha assegnato un punteggio tra 4 e 5, segno di un’esperienza ampiamente positiva.
Cresce anche la percezione del valore dell’evento, con una valutazione media di 4,03 punti (contro la media di settore di 3,87), e la propensione al ritorno, che raggiunge un valore medio di 4,30, soprattutto tra i visitatori abituali.
In aumento anche il Net Promoter Score – l’indice che misura la propensione a raccomandare l’evento – che passa da +37 a +39, ben al di sopra del benchmark GRS per le fiere B2B (+30).
Gli obiettivi di partecipazione sono molteplici, e vengono generalmente raggiunti con soddisfazione. Le attività più apprezzate sono il networking (4,33), l’aggiornamento tramite i convegni (4,18) e l’approfondimento delle tendenze di mercato (3,94).
Espositori: performance sopra la media
Positivi anche i riscontri da parte degli espositori. La soddisfazione complessiva per la partecipazione raggiunge un valore medio di 4,21, ben oltre la media delle fiere B2B (3,80). L’importanza attribuita a Made in Steel sale a 4,38 (media settore: 3,90), mentre la probabilità di partecipare alla prossima edizione è valutata con 4,28 punti.
Molto positivo anche il Net Promoter Score, che tocca +42, in forte crescita rispetto ai +29 punti del 2023.
Gli espositori partecipano a Made in Steel principalmente per incontrare clienti consolidati (74%), ampliarne la base (71%), aumentare la visibilità (71%), fare networking (56%) e monitorare il mercato (45%). Obiettivi che, secondo il sondaggio, vengono pienamente raggiunti.
Dall’analisi dei dati emerge che categorie diverse di espositori hanno obbiettivi di partecipazione differenti: i produttori risultano particolarmente soddisfatti nell’incontro con i clienti (4,52); i distributori valorizzano soprattutto la visibilità aziendale (4,50); i fornitori di servizi apprezzano in particolare il networking (4,44).
In sintesi, il punto di forza che emerge dalla customer satisfaction 2025 è la capacità distintiva di Made in Steel di creare connessioni tra tutti gli attori della filiera, generando valore reale e rafforzando il tessuto relazionale del settore.