Qualsiasi tipologia di evento, dal congresso allo spettacolo teatrale, dalla manifestazione sportiva alla rassegna cinematografica, ha un impatto diretto sul territorio e sulla comunità circostante, in termini di consumo energetico, risorse idriche, produzione di rifiuti, inquinamento, effetti sulla biodiversità.
 

Per limitare tali effetti, anche un evento può essere sostenibile se “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (United Nations Environment Programme – UNEP 2009).
 

In linea con questo pensiero, Made in Steel ha avviato l’iter per ottenere la certificazione rilasciata da RINA secondo lo standard ISO 20121, per l’organizzazione sostenibile dell’evento, con riferimento ai principi di gestione, inclusività, integrità e trasparenza suggeriti dalla norma ed ai sette principi di responsabilità sociale espressi dalla linea guida ISO 26000:

  1. responsabilità di render conto degli impatti;
  2. trasparenza;
  3. comportamento etico;
  4. rispetto degli interessi delle parti interessate;
  5. rispetto del principio di legalità;
  6. rispetto delle norme internazionali di comportamento;
  7. rispetto dei diritti umani.

  
La politica di sostenibilità di Made in Steel, che riguarderà sia le attività inerenti alla sezione exhibition sia le attività di conference, rappresenta l’impegno dell’organizzazione a rispettare tutti i requisiti di legalità e quelli volontari definiti dallo standard, a migliorare continuamente la performance per raggiungere gli obiettivi fissati.
 

Organizzare e realizzare l’edizione 2023 della Conference & Exhibition con un approccio sostenibile e responsabile significa agire a livello sociale, ad esempio coinvolgendo tutti gli stakeholder e promuovendo l’inclusione sociale; a livello ambientale, promuovendo la dematerializzazione dei materiali cartacei e prediligendo materiali sostenibili e il più possibile locali. Non deve poi ovviamente mancare un nuovo approccio della governance, con la definizione ad esempio di obiettivi misurabili ma anche con il miglioramento dell’immagine e del brand aziendale attraverso comunicazioni mirate che rappresentino gli sforzi ESG ed i risultati ottenuti dall’azienda.

 

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2022/07/fogliolina.png

«La parola “sostenibilità” deriva da sustain, che è anche il terzo pedale del pianoforte. È il pedale che allunga la nota, che la lascia risuonare a lungo» (Oscar Farinetti).

Avere a cuore la durata nel tempo, il valore dell’impresa nel tempo, l’ambiente e le prossime generazioni è una sfida che, come filiera della siderurgia e come sistema industriale, dobbiamo cogliere.

 
Dal 2005, Made in Steel è contenitore innovativo di relazioni, business e conoscenza.
Ci siamo chiesti come rendere la manifestazione anche esempio di sostenibilità: la Certificazione UNI EN ISO 20121 è il primo passo che vogliamo compiere, ripensando organizzazione, processi e ESG di riferimento.
 
Made in Steel è la casa degli operatori della filiera, per questo vogliamo dare voce e valorizzare chi, come voi, sta già facendo della sostenibilità il proprio modello di business, promuovendo un cammino che, ancora una volta, possiamo e dobbiamo compiere insieme. 

 

Francesca Morandi
Content Manager Made in Steel 

 

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2022/07/rodion-kutsaev-5AgFO59qN4g-unsplash_2000x500.jpg

Leggi nel dettaglio la Politica di Sostenibilità di Made in Steel 2023

 
Crediamo che la strada verso la sostenibilità sia un percorso condiviso. 
Se avete commenti, suggerimenti o indicazioni saremo felici di leggerli!

STAY TUNED

Registrati al nostro sito per ricevere tutti gli aggiornamenti su eventi e progetti di Made in Steel

ISCRIVITI