Trasparenza e sostenibilità riconosciute a livello internazionale

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2025/10/MIS2025_news_certificazioni.png

Made in Steel si conferma un evento di riferimento non solo per i contenuti e le relazioni che genera, ma anche per la sua capacità di garantire trasparenza, affidabilità e sostenibilità.

Sulla base dei dati dichiarati relativi all’undicesima edizione, Made in Steel ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 25639 rilasciata da ISF Cert, riconoscimento che garantisce la correttezza e la trasparenza dei dati statistici fieristici. L’ISF – Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici – è stato creato nel 2005 dalle principali associazioni di categoria del settore fieristico italiano (AEFI, CFI, CFT/Assomostre) e da Unioncamere, con l’obiettivo di istituire un sistema certificato e riconosciuto a livello internazionale.
La certificazione ISO 25639 assicura che le statistiche fornite dalla manifestazione in termini di espositori, superficie espositiva e visitatori siano attendibili e non manipolate. Un’ulteriore garanzia per gli operatori del settore e gli stakeholder, che possono così contare su dati trasparenti e attendibili.

Per la seconda edizione consecutiva, Made in Steel ha inoltre ottenuto la ISO 20121, rilasciata da RINA, in linea con l’aggiornamento 2024 della norma. Quest’ultima attesta un sistema di gestione applicato alle fasi di ricerca, ideazione, pianificazione, attuazione e rendicontazione dell’evento.

Le novità introdotte rafforzano l’attenzione di Made in Steel verso l’impatto ambientale, la tutela dei diritti umani e il valore economico generato sul territorio. Le azioni concrete mettono al centro l’impatto positivo: iniziative per la mobilità sostenibile, promozione dell’economia circolare, creazione della Politica sui Diritti Umani, e nuovi criteri di sostenibilità per la selezione della catena di fornitura.

Dalla decima edizione del 2023, Made in Steel ha intrapreso un percorso concreto orientato alla riduzione dell’impatto ambientale, alla valorizzazione sociale e alla promozione di comportamenti virtuosi da parte di espositori e visitatori. Anche l’undicesima edizione è stata progettata e realizzata secondo questi criteri, superando con successo l’audit di mantenimento annuale.

Mobilità sostenibile, inclusività, attenzione alla comunità: per Made in Steel la sostenibilità non è un obiettivo a termine, ma un percorso continuo, fatto di scelte quotidiane e concrete.

Queste due certificazioni rappresentano un doppio riconoscimento: da un lato, la trasparenza dei dati e la garanzia dell’offerta fieristica; dall’altro, la responsabilità nella gestione sostenibile dell’evento. Un risultato che premia il lavoro condiviso e i valori che guidano ogni edizione di Made in Steel: costruire, insieme, il futuro dell’acciaio.

Resta aggiornato Ultime News

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2025/10/MIS2025_news_certificazioni.png

Trasparenza e sostenibilità riconosciute a livello internazionale

Rinnovate le due certificazioni ISF e ISO 20121

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2025/07/MIS2025_customer.png

Made in Steel 2025, l’esperienza convince

Alta soddisfazione e valore riconosciuto dalla community dell’acciaio

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2025/06/MIS2025_ISEO.png

Made in Steel rinnova il sostegno alla I.S.E.O. Summer School in Economics

Un impegno concreto per la diffusione della cultura

//madeinsteel21.s3.amazonaws.com/public/frontend/2025/06/MIS2025_illustrazione.png

Graphic recording live per raccontare il futuro dell’acciaio

Un’illustrazione visiva ha accompagnato il convegno Industria e Acciaio 2050