Un impegno concreto per la diffusione della cultura
Made in Steel
rinnova la certificazione per la progettazione e gestione sostenibile dell'evento secondo lo standard ISO20121.





Sostenibilità nella gestione dell’evento
Organizzare un evento in modo sostenibile e responsabile significa adottare strategie e pratiche non solo rivolte alla riduzione dell’impatto ambientale, ma che promuovano il benessere della comunità locale e incentivino comportamenti virtuosi da parte di espositori e visitatori.
Dalla scorsa edizione, Made in Steel è certificata da RINA per la progettazione e gestione sostenibile degli eventi secondo lo standard internazionale ISO 20121. Anche l’edizione 2025 della Conference & Exhibition è organizzata secondo il medesimo standard, a dimostrazione dell’impegno sempre crescente per ridurre l’impronta ambientale e massimizzare l'impatto sociale positivo.
Le pratiche in chiave di sostenibilità sono in miglioramento continuo grazie all’identificazione e monitoraggio di obiettivi chiari per ogni ambito ESG. Per l’organizzazione di questa undicesima edizione, a livello ambientale viene promossa, ad esempio, una mobilità sempre più sostenibile ed una maggiore riduzione dei consumi.
A tale fine sono state attivate convenzioni per raggiungere la fiera in modo più green (per maggiori dettagli si rimanda all’area Come raggiungerci).
A livello sociale si agisce sull’inclusione, sia nell’accesso in fiera sia come tematica affrontata nella sezione Conference per rafforzare la consapevolezza all’interno della filiera siderurgica. Infine, è essenziale un approccio di governance aggiornato, che garantisca ampio spazio non solo alle tematiche ESG, ma anche a trasparenza, etica e responsabilità nei confronti di espositori, visitatori e fornitori.
In quest’ottica è stata aggiornata la Politica di sostenibilità, che dalla sua prima emissione rappresenta l’impegno dell’organizzazione a rispettare tutti i requisiti di legalità e quelli volontari definiti dallo standard, a migliorare continuamente la performance per raggiungere gli obiettivi fissati. In particolare, si è ampliata la sezione dedicata al sociale con una maggiore attenzione al rispetto e alla promozione dei Dritti Umani, a livello ambientale si è dedicata maggior cura alla catena di fornitura sostenibile e per quanto riguarda la governance, si è voluto formalizzare il contrasto di Made in Steel a qualsiasi forma di corruzione.
Impegno per i Diritti Umani
In linea con il Codice Etico adottato da siderweb e Made in Steel, l'organizzazione ha deciso di formalizzare il proprio impegno a tutela dei Diritti Umani attraverso l’introduzione di una specifica Politica.
L’obiettivo di questa iniziativa è garantire che l'evento sia equo, accessibile e promotore di un impatto positivo lungo tutta la filiera, rafforzando l'impegno di Made in Steel per condizioni di lavoro dignitose, inclusività e pari opportunità per tutti i partecipanti e gli stakeholder coinvolti.
L’introduzione della Politica sui Diritti Umani è perfettamente allineata con la strategia di sostenibilità dell’Organizzazione e risponde agli aggiornamenti previsti dalla norma ISO 20121.
I principi alla base della Politica sono stati scelti in conformità con le normative internazionali, nazionali e interne, e riflettono l’impegno concreto di Made in Steel nel promuovere i Diritti Umani in ogni ambito della propria attività.
Sono stati selezionati principi specifici che risultano particolarmente coerenti con l’identità e la missione della Conference & Exhibition, nonché con la struttura organizzativa.
La Politica sui Diritti Umani si articola in 6 principi fondamentali:
1. Diritto alla sicurezza sul lavoro
2. Condizioni di lavoro dignitose
3. Tutele per i lavoratori vulnerabili
4. Tutela dei minori e contrasto al lavoro minorile
5. Non discriminazione e pari opportunità
6. Diritto alla mobilità ed accessibilità universale
Ogni principio è associato ad almeno uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, sottolineando l’impegno di Made in Steel per una crescita responsabile e rispettosa delle persone.
Politica di sostenibilità
Leggi nel dettaglio la Politica di Sostenibilità di Made in Steel 2025
Download
Made in Steel, contenitore innovativo di relazioni, business e conoscenza, è la Conference and Exhibition dedicata alla filiera dell’acciaio. Dal 2023, abbiamo scelto di organizzarla in modo sostenibile: con la Certificazione UNI EN ISO 20121, ci siamo dotati di un sistema di gestione della sostenibilità dell’evento, ripensandone dall’interno l’organizzazione e i processi, secondo i requisiti ESG dettati dalla norma. Abbiamo inoltre inserito la Politica sui Diritti Umani, la Carta dei Valori e la Politica di sostenibilità.
Made in Steel vuole essere soprattutto la casa per gli operatori della filiera della siderurgia, per questo vogliamo valorizzare - anche attraverso il premio “Honourable Mention for Sustainability” le iniziative green e gli investimenti nell’economia circolare di un settore che, della sostenibilità, ne ha fatto una strada già tracciata. Noi, vogliamo compierla insieme a voi!
Francesca Morandi
Relazioni esterne e contenuti Made in Steel
Aiutaci a migliorare
La strada verso la sostenibilità è un percorso condiviso.
Se avete commenti, suggerimenti o indicazioni saremo felici di leggerli!
Resta aggiornato Ultime News
Un’illustrazione visiva ha accompagnato il convegno Industria e Acciaio 2050
Aumentano espositori, presenze, superficie e visibilità