In avvicinamento alla decima edizione della Conference & Exhibition, siderweb – La community dell’acciaio sta intervistando gli operatori che hanno già confermato la propria partecipazione in qualità di espositori: ecco le loro voci, le loro aspettative e i progetti su cui stanno lavorando.
«Alla prossima edizione della Conferenza e della Mostra parteciperemo con tutte le aziende del Gruppo. Made in Steel è un evento di grande rilevanza, che permette alle aziende e agli operatori del settore di comunicare, vedersi, confrontarsi e fare business insieme. Questi sono elementi fondamentali per incrementare il proprio business».
Ascolta l'intervista completa
«Alla prossima edizione di Made in Steel presenteremo i nuovi investimenti non solo in termini di prodotti ma soprattutto di nuovi servizi, leva fondamentale del nostro piano di sviluppo. La fiera è un appuntamento che negli ultimi bienni ha assunto un carattere sempre più internazionale, elemento molto importante per noi che esportiamo in 50 paesi del mondo. Made in Steel è inoltre un’occasione per gli operatori del settore per fare il punto della situazione della filiera siderurgica, confrontarsi e scambiarsi idee».
Ascolta l'intervista completa
«L’anno scorso abbiamo partecipato a Made in Steel per la prima volta. Visti i risultati positivi in termini di visibilità del brand, abbiamo deciso di partecipare all’edizione 2023 anche per consolidare la nostra posizione nel settore della produzione di laminati lunghi a caldo di qualità».
«Made in Steel è la fiera di settore più rappresentativa per il mercato di riferimento della nostra business unit Spectro. È un’opportunità significativa per dare visibilità al brand ma anche per diffondere innovazione e conoscenza. Per la prossima edizione ci aspettiamo di acquisire nuovi lead qualificati e interessanti».
«Siamo cresciuti insieme a Made in Steel e ne abbiamo constatato l’incredibile evoluzione. Ciò che non è cambiato nel susseguirsi delle edizioni è il fatto di poter trovare in un unico evento internazionale clienti che vengono da tutta Italia e dal resto d’Europa, e i nostri collaboratori commerciali che abbiamo sul territorio. La tre giorni è l’occasione per discutere di strategie e per confrontarsi con opportunità e problemi del mercato».
Ascolta l'intervista completa
«Incontri di business, opportunità di comunicazione e il potenziamento dei rapporti interpersonali sono gli asset principali di Made in Steel. È per questo che siamo presenti come espositori sin dalla prima edizione, perché sposiamo appieno la filosofia dell’evento».
«Parteciperemo anche alla prossima edizione di Made in Steel perché apprezziamo le opportunità di confronto e incontro ad alto livello che la manifestazione biennale offre a ogni edizione. È un evento che ci permette di incontrare clienti, fornitori e colleghi, di rafforzare le nostre relazioni internazionali ma anche di discutere le tendenze del settore».
«Made in Steel è una vetrina imperdibile per tutta la filiera siderurgica e, negli anni, ha rafforzato la presenza di player internazionali. Questo è uno dei motivi per cui è fondamentale per noi essere presenti alla prossima edizione, per presentare importanti novità».
«Made in Steel è un'occasione per fare networking, non certo per negoziare con clienti o fornitori. Per noi è un'opportunità per concentrare in tre giorni il maggior numero possibile di contatti con tutti gli attori della filiera».
«La partecipazione alle fiere ci permette di avvicinarci agli operatori e di compensare la mancanza di contatti personali causata dalla pandemia di Covid-19. Abbiamo scelto di partecipare per la prima volta a Made in Steel per incontrare i nostri clienti, ma anche perché riteniamo che sia un'importante porta d'accesso al mercato italiano».
«Made in Steel per noi è come una casa. Siamo presenti fin dalla prima edizione, ed è un'ottima occasione per incontrare amici, clienti e partner. Alla prossima edizione presenteremo investimenti e progetti nel campo dell'automazione e della meccatronica, tra cui il Trimbot, un nuovo macchinario che permetterà di automatizzare completamente la campionatura e la rifilatura della vergella».
«Revamping, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e, soprattutto, investimenti nel capitale umano come leva fondamentale per accedere a nuovi mercati: è questa la strategia che Euroflex ha adottato e che presenterà alla prossima edizione di Made in Steel».
«Siamo emozionati e impazienti di partecipare alla prossima edizione di Made in Steel, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell’acciaio. Mai come in questi ultimi anni c'è il desiderio di incontrare tutti gli attori del mondo della siderurgia, per una 3 giorni di cultura, conoscenza e relazioni sociali».
«Made in Steel è un momento di incontro e confronto con clienti e fornitori. La prossima edizione sarà per noi un’occasione ancora più importante per festeggiare insieme alla community dell'acciaio il nostro 40° anniversario».
«Made in Steel è un evento importante per l'intera filiera, dove è possibile incontrare i principali player internazionali. Partecipare agli eventi fieristici fa parte della nostra cultura aziendale. Inoltre, dopo due anni di pandemia e con l'attuale complicata situazione economica, per noi è fondamentale tornare alle relazioni one-to-one perché creano valore aggiunto".
«Made in Steel per noi è un evento imperdibile. È fondamentale essere presenti per far sapere a tutti gli operatori della filiera che, nonostante il periodo di instabilità economica, è necessario andare avanti e guardare al futuro. Alla decima edizione della Conference & Exhibition, Steel Service presenterà gli investimenti in corso e i nuovi progetti incentrati sulla massima qualità dei prodotti e dei materiali e sul supporto completo ai propri clienti».
MADE IN STEEL OTTIENE PER LA PRIMA VOLTA LA CERTIFICAZIONE ISO 20121:2012
Un altro importante traguardo per la Conference & Exhibition: la certificazione ISO 20121 per la progettazione e gestione sostenibile dell’edizione 2023
La customer satisfaction 2023 conferma il trend positivo di Made in Steel
Ecco i dati del questionario a espositori e visitatori certificati dall’ente di ricerca GRS s.r.l.
Made in Steel a sostegno della I.S.E.O. Summer School 2023
Coinvolti 80 giovani economisti arrivati da oltre 30 Paesi nel mondo e 2 Premi Nobel per l'Economia